termine

termine
tèr·mi·ne
s.m.
1a. BU confine, limite di un territorio, di una proprietà e sim., spec. al pl.: i termini del podere | OB LE anche fig., con rif. ad ambienti chiusi: infra li termini di una piccola cella (Boccaccio)
Sinonimi: limite.
1b. BU estens., blocco di pietra, palo, fossa di confine
2a. FO estens., il punto dello spazio in cui qcs. finisce: giungere al termine di un sentiero
Sinonimi: estremità, 1fine.
2b. FO fig., momento in cui qcs. si conclude: il termine di un lavoro
Sinonimi: estremità, 1fine, capolinea, cessazione, chiusura, conclusione, 1fine.
Contrari: inizio, principio, punto di partenza.
3a. FO limite di tempo entro cui deve avvenire un fatto, scadenza: concludere il lavoro entro il termine stabilito | al pl., arco, lasso di tempo in cui si deve svolgere un'azione: i termini per l'iscrizione al concorso
Sinonimi: scadenza.
3b. TS dir. momento in cui iniziano o cessano gli effetti del negozio giuridico e, più in generale, di un atto giuridico: termine finale di un contratto di lavoro
4. CO punto, grado a cui si è giunti, in cui ci si trova, in un'attività, un'impresa, un affare ecc.: essere giunti a buon termine | BU scopo, meta a cui si tende: mirare a un termine preciso
5. FO fig., pl., limiti entro i quali ci si deve mantenere nell'agire e prescritti dall'uso, dalle convenienze, dalle convenzioni sociali: oltrepassare i termini della decenza
6. FO elemento considerato come parte integrante di un tutto | TS gramm. i termini di una proposizione, il soggetto e il predicato | TS log. i termini di un sillogismo, i tre concetti che costituiscono un sillogismo | TS mat. i termini di una frazione, il numeratore e il denominatore; i termini di un'operazione matematica, gli addendi, i sottraendi ecc.
7. FO spec. al pl., ciascuno degli elementi che concorrono a circoscrivere, a definire qcs.: i termini di una questione, in questi termini, in questo modo, così: la faccenda sta in questi termini; in quali termini, in che modo, come: spiegami in quali termini sta la questione; in termini di, in quanto a, secondo un'ottica particolare: in termini di profitto l'affare è improponibile
8a. CO parola, espressione: usare termini incomprensibili
Sinonimi: espressione, parola, voce.
8b. TS ling. neoformazione o parola corrente in quanto entrante a far parte di una specifica terminologia tecnica o scientifica: termine matematico (abbr. t.)
\
DATA: 1295.
ETIMO: lat. *termĭne(m), var. di termen, -inis nt., con influsso di terminus s.m.
POLIREMATICHE:
a termine: loc.avv.
a termini di legge: loc.avv. TS burocr.
termine anaforico: loc.s.m. TS ling.
termine di paragone: loc.s.m. TS gramm.
termine di preavviso: loc.s.m. TS banc.
termine maggiore: loc.s.m. TS log.
termine medio: loc.s.m. TS log.
termine minore: loc.s.m. TS log.
termine ordinatorio: loc.s.m. TS dir.
termine perentorio: loc.s.m. TS dir.
termine prescrizionale: loc.s.m. TS dir.
termine ultimo: loc.s.m. TS dir.
termini processuali: loc.s.m.pl. TS dir.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… …   Enciclopedia Italiana

  • termine (1) — {{hw}}{{termine (1)}{{/hw}}s. m. 1 Confine, limite di un podere, un territorio, una regione. 2 (dir.) Momento del tempo da cui decorrono o cessano gli effetti di un negozio giuridico | Contratto a –t, di cui è stata fissata la scadenza al momento …   Enciclopedia di italiano

  • terminé — terminé, ée (tèr mi né, née) part. passé de terminer. 1°   Borné, limité. •   Par ce bruit je vous ai donné Un renom, qui n est terminé Ni de fleuve, ni de montagne, MALH. VI, 4. 2°   Terminé de, se dit d une couleur qui est terminée par une… …   Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • Termine — Ter mine, v. t. [Cf. F. terminer.] To terminate. [Obs.] Bp. Hall. [1913 Webster] …   The Collaborative International Dictionary of English

  • terminé — Terminé, [termin]ée. part. Il a les significations de son verbe …   Dictionnaire de l'Académie française

  • termine — te/rmine (1) s. m. 1. (di luogo) confine, limite, demarcazione, limitare □ cippo, pietra miliare 2. (di tempo) limite, scadenza, data, deadline (ingl.), finis (lat.) 3. (di cosa) fine …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • tèrmine — (член предложения | terme | Ausdruck | term | tèrmine) В обычном словоупотреблении – синоним слова, но в более специальном смысле используется для обозначения слова или группы слова, образующих элементарную синтаксическую единицу, т.е. один из… …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • termine — term англ. [тэ/эм] terme фр. [тэрм] termine ит. [тэ/рминэ] Terminus нем. [тэрминус] термин …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • termine —   Eng. term   Periodo di validità di un contratto. Il termine può essere utilizzato per definire la durata di un titolo obbligazionario o la scadenza di un finanziamento …   Glossario di economia e finanza

  • terminė — tèrminis, tèrminė bdv. Tèrminis detãlių apdirbi̇̀mas …   Bendrinės lietuvių kalbos žodyno antraštynas

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”